
​REGOLAMENTI
Le regole che definiscono il gioco del mini rugby sono contenute nel Regolamento di gioco Minirugby (U14-U12-U10-U8-U6) della FIR.
La Federazione, nel dettare le regole, opera giustamente una premessa importante che contiene un messaggio agli educatori/allenatori, agli arbitri, ai dirigenti che si prendono carico dei bambini nello svolgimento della attività sportiva.
Questo messaggio è opportuno che sia conosciuto anche dai genitori.
Mini rugby, un gioco semplice. Il mini rugby è una versione semplificata del rugby. Dalle categorie di ingresso, Under 6 e 8, dove il gioco è molto semplice e lascia spazio alla spontaneità , via via diviene più prossimo al rugby vero e proprio salendo alle categorie superiori
Riportiamo in basso il regolamento a misura di bambino stilato dal Centro Studi della Fir, nel quale sono descritte tutte le modifiche alla regole di gioco per le singole categorie di giovani e giovanissimi dai 7 ai 15 anni. Inoltre, per quanto riguarda le categorie under 6 e under 8, questa sorta di mini regolamento riporta a margine di ogni singola regola anche eloquenti note pedagogiche che ne giustificano la modifica alla regola originaria. Sostanzialmente, lo scopo del gioco consiste nel portare la palla oltre la linea di meta avversaria e schiacciarla a terra segnando cosi' una "meta". La squadra che conquista una "meta" ha diritto a compiere una "trasformazione" (un calcio piazzato con il quale dovra' centrare la porta dalla forma ad H. Chi ha la palla puo' essere fermato con un 'placcaggio' da parte della squadra avversaria, secondo pero' delle regole ben precise, la piu' importante delle quali vieta di placcare al collo. Ma e' opportuno sottolineare che, rispetto al gioco vero e proprio, per i nostri bambini non vi sono le porte; infatti, si possono segnare punti solo portando la palla in meta. Ancor piu' nello specifico, nelle prime categorie, under 6 e under 8 e under 10 non è prevista la mischia ordinata come momento di ripresa del gioco, ne la rimessa laterale denominata "touch" (vedi il regolamento), ma si puo' giocare la palla solo con le mani. E' solo dalle categorie under 12 e under 14che viene inserita la "mischia", pur senza spinta, insieme alla "touch" ma senza sostenere o innalzare i giocatori (potrebbe essere pericoloso per la schiena dei piccoli atleti), e la palla puo' iniziare ad essere calciata con i piedi, ma sempre con alcune precise limitazioni.
( il testo e i regolamenti sono consultabili sul sito http://www.minirugby.it/ )

Se hai dai 6 ai 12 anni la A.S.D. Rugby Muggia ti invita agli allenamenti - lunedì e giovedì dalle 16.30 alle 18 al campo dello Zaule ad Aquilinia, Muggia. E se sei dai 10 ai 12 anche il Martedì dalle 17.00 alle 18.30 campo di Domio - zona grandi motori (per qualsiasi informazione inviaci una e-mail utilizzando l'apposito form nella sezione contatti)